Il nostro "restare a casa" si sta protraendo, ma noi abbiamo tanta voglia di riprendere e condividere con voi la nostra appassionante attività.
Poiché quasi certamente anche per il mese di maggio gli incontri di gruppo non saranno consentiti, abbiamo deciso di proporvi dei #webinar che potrete seguire comodamente dai vostri computer, tablet o smartphone.

Il calendario:
1° - venerdì 8 maggio ore 17:00 - La pittura Etrusca - Il suonatore etrusco - flauto - a cura di Giulia Pollini
2° - lunedì 11 maggio ore 16:45 - Il Medioevo - La danza delle donzelle nel giardino dell'amore di Andrea Bonaiuti - tamburello - a cura di Valeria Danesi
3° - giovedì 14 maggio ore 17:00 - Il Barocco - Strumenti Musicali di Evaristo Baschenis - mandolino - a cura di Caterina Brazzi Castracane
4° - marted’ 19 maggio ore 17:00- Pittura contemporanea - Il violinista verde di Chagall - violino - a cura di Andreina Ciufo
5° - venerdì 22 maggio ore 16:45 - Il Rinascimento - L'estasi di Santa Cecilia di Raffaello - organetto - a cura di Maria Clara Bartocci

Per le informazioni riservate fare il login

La complessa situazione sanitaria che stiamo vivendo ci costringe a cambiare abitudini e ritmi di vita e ci chiede di rivedere i nostri programmi e, di conseguenza, di rimodularci man mano che le cose evolvono.

Tutto ciò ci chiama a saper sostare nell'incertezza del tempo e a passare molte ore in casa che per qualcuno possono risultare noiose. Per questo il mondo della cultura si è mobilitato e sono molti i musei che stanno postando sulla rete i propri capolavori, invitando a scoprire da casa i segreti delle loro collezioni.

La nostra associazione è iscritta a molti canali d’arte online, da cui seleziona e pubblica spesso sulla pagina Facebook informazioni, articoli e filmati che potete leggere, ascoltare e condividere.

Inoltre sulla home page del nostro sito trovate una serie di link che vi rimandano a un ciclo di conferenze sulla vita e sulle opere di Raffaello:
“La giovinezza di Raffaello” - incontro con Silvia Ginzburg
Raffaello a Firenze al tempo della Repubblica” - incontro con Antonio Natali
“Il Principe delle Arti nella Roma dei Papi” - incontro con Alessandro Zuccari

Carissimi soci, vi invitiamo ad essere virtualmente con noi seguendoci online!
Un arrivederci a presto da tutte noi.

L’Organo di Amministrazione
 
Seguiteci  
AmicimuseiTs G Cordini - Home | Facebook   
Amicimuseitrieste.it

Qualche ragione tra le tante per amare Raffaello  -  link:   https://youtu.be/tpwZr7u3pVE
Marzia Faietti, curatrice della mostra, introduce questa serie di approfondimenti sulla mostra Raffaello 1520-1483 rispondendo a una semplice domanda: quali sono le ragioni per amare Raffaello?

La giovinezza di Raffaello   -  link:  https://youtu.be/mA2siU10c8w  
Quali furono i primi passi della prodigiosa carriera di Raffaello? Nel corso dell’incontro Silvia Ginzburg farà luce sulla formazione del giovane pittore e sulle committenze ricevute nei suoi primi anni di attività, nonché sul ruolo che i maggiori artisti del momento, tra cui Perugino e Pinturicchio, ebbero nella sua crescita personale.

Raffaello a Firenze al tempo della Repubblica   -   link:   https://youtu.be/Y5ty_JZYmHo
Incontro con Antonio Natali. Nell’incontro con Antonio Natali abbiamo affrontato uno dei momenti più salienti della storia dell’arte del Rinascimento: l’incontro artistico tra i giganti dell’arte italiana nella Firenze del primo Cinquecento, città nel pieno del suo fermento artistico e culturale, fecondo di conseguenze per l’arte di Raffaello e di ripercussioni sulla storia dell’arte tutta. Secondo Vasari, infatti, Raffaello giunse a Firenze per vedere le Battaglie di Anghiari e di Cascina, appena realizzate rispettivamente da Leonardo e da Michelangelo.

Il Principe delle Arti nella Roma dei Papi   -   link:   https://youtu.be/HXT0v9zUQ0Y
Nell’incontro con Alessandro Zuccari ripercorreremo le più importanti committenze pubbliche e private ricevute a Roma da Raffaello e approfondiremo i prestigiosi incarichi che ne eternarono la fama. Nel 1508 Raffaello venne infatti chiamato a Roma da Papa Giulio II per rinnovare le Stanze dei nuovi appartamenti papali in Vaticano, e nella città eterna rimarrà fino al 1520, anno della sua morte precoce.

La morte di Raffaello   -   link:   https://youtu.be/0DQk2F56BBc
Matteo Lafranconi, direttore delle Scuderie del Quirinale e curatore della mostra Raffaello 1520-1483, ci parla della morte di Raffaello e del suo impatto nel mondo dell'arte rinascimentale e ci spiega perché il percorso della mostra è a ritroso, come già evidente dal titolo.

Una passeggiata in mostra   -   link:  https://youtu.be/F3JDrfGfGUk
filmato lungo le sale della mostra alle scuderie del Quirinale  “Raffaello. Il Principe delle Arti”

La attività rivolte al pubblico sono sospese e rimandate a nuova data.Per informazioni dettagliate consultare  nuovo calendario in  attività.
Al fine di contenere il diffondersi del Covid-19 (DPCM del 4 marzo) vi informiamo che sono sospese tutte le attività rivolte al pubblico sino al 30 marzo.
A seguito delle indicazioni date dal Ministero della Salute, la conferenza di domani 3 marzo è rimandata al 17 marzo.

Aggiornato al 1° marzo 2020

 DATA

0RARIO

DESCRIZIONE ATTIVITA’

NOTE

 

 

MARZO

 

Mar  31

17:30 sede

Conferenza “Aracne e le punizioni degli dei per il ciclo “Arti tra mito e poesia” a cura di Luca Bellocchi

Gratuita aperta a tutti
Scarica locandina

   

APRILE

 

Mar 07

17:30 sede

Conferenza “Il sacrificio di Ifigenia” per il ciclo “Arti tra mito e poesia” a cura di Luca Bellocchi 

Gratuita aperta a tutti
Scarica locandina

Gio 09

10:00 sede

“I giovedì in biblioteca” – a cura di Maria Rugo

Riservato Soci iscritti

Mar 14

17:30 sede

Conferenza “l’Antico Epiro. Storia, città e l’oracolo di Dodona” a cura di Paolo Casari
Viaggio dal 25/04 al 3/05 “Antico Epiro”
Vedere programma viaggio in dettaglio

Gratuita aperta a tutti
Prenotazione viaggio entro il 13/02

Mer 15

7:30
escursione Vicenza

Visite guidate alla mostra “Ritratto di donna” Il sogno degli anni venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi – Basilica Palladiana

Prenotazione entro il 31/3
Disponibile locandina illustrativa

Mer 22

17:30 sede

Conferenza “Diana e Atteone” per il ciclo “Arti tra mito e poesia” a cura di Luca Bellocchi 

Gratuita aperta a tutti
Scarica locandina

Gio 23

10:00 sede

“I giovedì in biblioteca” – a cura di Maria Rugo

Riservato Soci iscritti

Gio 23

 

ASSEMBLEA

 

Dal 25/04
al 03/05

Viaggio

“L’ANTICO EPIRO” Viaggio culturale tra Grecia e Albania con professor Casari storico e archeologo.
Organizzazione tecnica Mittelnet - vedere programma dettagliato

Prenotazione entro il 13/02

   

MAGGIO

 

Mar 05

17:30 sede

Conferenza “Le metamorfosi di Giove” per il ciclo “Arti tra mito e poesia” a cura di Luca Bellocchi 

Gratuita aperta a tutti
Scarica locandina

Sab 09

7:30
Escursione

Ville Venete. Conclusione ciclo incontri “Arti tra mito e poesia” con Luca Bellocchi .
Disponibile programma dettagliato

Prenotazione entro il 16/04

Mar 12

17:30 sede

Conferenza M.Favetta su Chagall

Gratuita aperta a tutti

Mer 20

7:30
escursione
Rovigo

Visite guidate alle mostre “Chagall. Anche la mia Russia mi amerà” a Palazzo Roverella  e “Visioni dall’inferno. Dorè, Rauschenberg Brand” a Palazzo Roncale.

Prenotazione entro il 21/04
Disponibile locandina illustrativa

Mar 26

17:30 sede

Conferenza “Giovan Battista Belzoni: un gigante tra le piramidi” a cura di Susanna Moser

Gratuita aperta a tutti

   

in fase di definizione viaggio a Roma

 

Dal 28/5 al 30/5

Viaggio

ROMA Visite guidate alle mostre “Raffaello” alle Scuderie del Quirinale e ”The Torlonia Marbles: Collecting Masterpieces” a Palazzo Caffarelli nuova sede espositiva dei musei Capitolini.
Vedere programma dettagliato

Prenotazione entro ………
Disponibile locandina illustrativa

   

GIUGNO

 

Ven 5

7:30
escursione Padova

Viste guidate alle mostre : “L’Egitto di Belzoni. Un gigante nella terra delle piramidi” Centro Altinate - “900 italiano. Un secolo di arte” Musei Civici agli Eremitani

Prenotazione entro il 15/05
Disponibile locandina illustrativa

 

IMPORTANTE:

Rispettare le date e i modi di prenotazione come indicato nel programma attività e nelle locandine illustrative.

Il programma potrà essere variato/integrato e vi sarà data sollecita comunicazione

Per aggiornamenti e informazioni precise e dettagliate sul programma consultare il sito www.amicimuseitrieste.it

 

 

DATA

0RARIO

DESCRIZIONE ATTIVITA’

NOTE

   

GENNAIO

 

Mar  14

16:00/19:00

Riapertura sede

Prenotazione  mostra Escher  aperta  sino al 21/01

 scarica locandina Escher

Gio  17

10:00  sede

“I giovedì in biblioteca”  – a cura di Maria Rugo

Riservato Soci  iscritti

Gio  23

10:00  sede

“I giovedì in biblioteca”  – a cura di Maria Rugo

Riservato Soci  iscritti

Mar 28

17:30  sede

Conferenza a cura di Luca Bellocchi 
“Amore e Psiche “ per il ciclo “Arti tra mito e poesia”

Gratuita aperta a tutti
Scarica locandina

   

FEBBRAIO

 

Mar  04

18:00  sede

Presentazione del libro “La peste e i Lazzaretti” a cura di Dino Cafagna

Gratuita aperta a tutti

Mer  05

10:30 Trieste

Visita guidata alla mostra “Escher“ al Salone degli Incanti Ritrovo ore 10:15 ingresso mostra
scarica locandina

Prenotazione entro il 21/01

Gio  06

10:00  sede

“I giovedì in biblioteca” - a cura di Maria Rugo

Riservato Soci  iscritti

Mar  11

17:30 sede

Conferenza “Friederich  vs Hopper” per il ciclo “Un’opera al mese” a cura di Marco Favetta 

Gratuita aperta a tutti

Mar  18

17:30 sede

Conferenza “Venere e Adone“ per il ciclo “Arti tra mito e poesia” a cura di Luca Bellocchi

Gratuita aperta a tutti
Scarica locandina

Gio  20

10:00  sede

“I giovedì in biblioteca”  – a cura di Maria Rugo

Riservato Soci  iscritti

Mar 25

 

Chiusura sede per Martedì Grasso

 
 

 

MARZO

 

Mar  03

17:30 sede

Conferenza “l’Antico Epiro. Storia, città e l’oracolo di Dodona” a cura di Paolo Casari
Viaggio dal 25/04 al 3/05 “Antico Epiro”
Vedere programma viaggio in dettaglio

Gratuita aperta a tutti
Prenotazione viaggio entro il 12/03

Gio 05

10:00 sede

“I giovedì in biblioteca”  – a cura di Maria Rugo

Riservato Soci  iscritti

Mer  11

17:30 sede

Conferenza “Aracne e le punizioni degli dei“ per il ciclo “Arti tra mito e poesia” a cura di Luca Bellocchi

Gratuita aperta a tutti
Scarica locandina

Ven 13

7:30
escursione Vicenza

Visite guidate alla mostra “Ritratto di donna” Il sogno degli anni venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi – Basilica Palladiana

Prenotazione  entro il 13/02
Disponibile locandina illustrativa

Mar  17

17:30 sede

Conferenza
Da definire

 

Gio 19

10:00 sede

“I giovedì in biblioteca”  – a cura di Maria Rugo

Riservato Soci  iscritti

Mar 31

17:30 sede

Conferenza “Il sacrificio di Ifigenia” per il ciclo “Arti tra mito e poesia” a cura di Luca Bellocchi 

Gratuita aperta a tutti
Scarica locandina

   

APRILE

 

Mer 01

7:30
escursione Padova

Viste guidate alle mostre : “L’Egitto di Belzoni. Un gigante nella terra delle piramidi”  Centro Altinate  -
“A nostra immagine. Cultura in terracotta nel Rinascimento. Da Donatello a Riccio” Museo Diocesano

Prenotazione entro il 27/02
Disponibile locandina illustrativa

Mar 07

17:30 sede

Conferenza “Diana e Atteone” per il ciclo “Arti tra mito e poesia” a cura di Luca Bellocchi 

Gratuita aperta a tutti
Scarica locandina

Gio 09

10:00 sede

“I giovedì in biblioteca”  – a cura di Maria Rugo

Riservato Soci  iscritti

Mer 22

17:30 sede

Conferenza “Le metamorfosi di Giove” per il ciclo “Arti tra mito e poesia” a cura di Luca Bellocchi 

Gratuita aperta a tutti
Scarica locandina

Gio 23

10:00 sede

“I giovedì in biblioteca”  – a cura di Maria Rugo

Riservato Soci  iscritti

Dal 25/04
Al 03/05

Viaggio

“L’ANTICO  EPIRO”   Viaggio culturale tra Grecia e Albania  con professor Casari storico e archeologo .
Organizzazione tecnica Mittelnet  - vedere programma dettagliato

Prenotazione  entro il 19/03

   

MAGGIO

 

Sab 09

7:30
Escursione

Ville Venete. Conclusione ciclo incontri “Arti tra mito e poesia” con Luca Bellocchi .
Disponibile programma dettagliato

Prenotazione entro il 09/04

Mar 12

17:30 sede

Conferenza  “Raffaello” (mostra Roma  da definire)

Gratuita aperta a tutti

Mer 20

7:30
escursione
Rovigo

Visite guidate alle mostre “Chagall. Anche la mia Russia mi amerà”  a Palazzo Roverella  e “Visioni dall’inferno. Dorè, Rauschenberg Brand” a Palazzo Roncale.

Prenotazione entro il 21/04
Disponibile locandina illustrativa

Mar 26

17:30 sede

Conferenza  da definire

Gratuita aperta a tutti

   

in fase di definizione viaggio a Roma 

 

 

Viaggio

ROMA  Visite guidate alle mostre “Raffaello” alle Scuderie del Quirinale e ”The Torlonia Marbles: Collecting Masterpieces” a Palazzo Caffarelli nuova sede espositiva dei musei Capitolini.
Vedere programma dettagliato

Prenotazione entro
Disponibile locandina illustrativa

 

IMPORTANTE:

Rispettare le date e i modi di prenotazione come indicato nel programma attività e nelle locandine illustrative.

Il programma potrà essere integrato e vi sarà data sollecita comunicazione

Per aggiornamenti e informazioni precise e dettagliate sul programma consultare il sito www.amicimuseitrieste.it

Ti informiamo che questo sito utilizza dei cookies necessari al suo corretto funzionamento.  Con riferimento al provvedimento "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie – 8 maggio 2014" (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014), si descrivono in maniera specifica e analitica le caratteristiche e le finalità dei cookie installati su questo sito indicando anche le modalità per selezionare/deselezionare i singoli cookie.